Canali Minisiti ECM

Alluminio nei cibi, potenziale rischio da utensili per cucina

Nutrizione Redazione DottNet | 10/12/2019 13:52

Scondo il Comitato sicurezza alimentare può far superare le dosi massime

L'alluminio presente nelle vaschette metalliche e nei fogli di carta stagnola utilizzati per conservare e cuocere cibi può migrare negli alimenti e "portare a un superamento della dose massima stabilita" con "potenziale rischio per la salute per fasce vulnerabili della popolazione", in particolare bimbi e donne in gravidanza. A ribadirlo è un documento del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (Cnsa), pubblicato sul portale del Ministero della Salute. Il comitato ha rivalutato la problematica già esaminata nel parere "Esposizione del consumatore all'alluminio derivante dal contatto alimentare" risalente al 2017, alla luce dei risultati di nuovi studi svolti dall'Istituto Superiore di Sanità. Come affermato nel precedente parere, la via primaria di esposizione all'alluminio per la popolazione generale resta quella alimentare. Già nel 2008 l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) ha definito una dose settimanale tollerabile pari a 20 per un bambino di 20 kg e 70 mg per un adulto di 70 kg.

pubblicità

I dati scaturiti dagli studi condotti negli Stati membri, "indicano una significativa probabilità di superamento di tale dose nei bambini e nei giovani poiché maggiormente esposti all'alluminio contenuto negli alimenti". Mentre "le fasce di età superiori risultano meno esposte sia per le diverse abitudini alimentari sia per il minore rapporto consumo di cibo/peso corporeo". I diversi tipi di alimenti e condimenti, inoltre, favoriscono la migrazione, in particolari quelli acidi, come il succo di limone. Il Comitato auspica pertanto, "l'elaborazione sia di un piano di monitoraggio relativo alla presenza e rilascio di alluminio dai materiali a contatto, sia idonee modalità di informazione del rischio rivolte ai cittadini e alle imprese". Sottolinea l'importanza dell'uso di materiali alternativi o leghe "che minimizzino la cessione", nonché la "definizione di un piano nazionale" e particolare attenzione al "rischio di patologie, come quelle neurologiche o ossee, anche attraverso uno studio osservazionale caso-controllo"

Commenti

I Correlati

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ti potrebbero interessare

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Una conferenza all’Ambasciata d’Italia evidenzia i limiti del Nutriscore

Ultime News

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Avrà anche il compito di valutazione delle Breast Unit nonché di elaborare rapporti periodici con proposte di interventi migliorativi e diffusione dei risultati